80 anni di Cif Basilicata
di Grazia Napoli
Il Cif - centro italiano femminile compre 80 anni. Una presenza viva e costante anche nella società lucana, in cui ha contribuito all'evoluzione e al ruolo delle donne anche in politica.
"Rinnovarsi senza perdere i valori fondanti di donne credenti e cittadine, che guardano al futuro, consapevoli delle nuove sfide sociali e culturali".
Una sorta di manifesto anche per il Cif lucano - nato contestualmente a quello nazionale, nel 1945 - che le donne che ne fanno parte cercano di continuare ad onorare nel lavoro, nella politica, nell'impegno sociale. La storia del Cif lucano - 400 iscritte con sedi in 13 comuni - è stata ricostruita e celebrata allo "Stabile" di Potenza, con l'aiuto di storici e protagoniste di questo impegno, che ha radici lontane e che - nel dopoguerra - ha aiutato le donne a prendere coscienza dei propri diritti, con la lotta all'analfabetismo, le prime colonie, il sostegno alla famiglia. E poi, con la progressiva creazione di una coscienza civica e politica, fino all'impegno nelle istituzioni.
Un patrimonio di esperienza che bisogna trasmettere alle nuove generazioni – ha detto la Presidente regionale Antonella Viceconti.
La storia dell'Associazione è stata narrata anche attraverso un video prodotto dai ragazzi del liceo scientifico Pasolini di Potenza, che, dopo una ricerca d'archivio a Roma, hanno realizzato con l'intelligenza artificiale una intervista virtuale a Maria Federici, prima presidente e fondatrice del Cif. Una collaborazione - anche con l'Unibas - che invoglia a riflettere sulle sfide future
|